COLBE PATTISON SI UNISCE AL TEAM KALÌ KART 

Kalì Kart ha il piacere di annunciare l’accordo con Colbe Pattison che si unirà al team ufficiale per la stagione 2025 nella categoria MINI. Colbe, meglio conosciuto come CJ, è nato ad Halifax, West Yorkshire, il 31 marzo 2014 ed è tra i più promettenti piloti della scuola inglese. 

Ha ricevuto il suo primo go-kart quando aveva tre anni e ha fatto la sua prima gara in assoluto con un kart Bambino a 5 anni vincendola. Lo stesso anno, nel 2021, è diventato il Campione della Serie Sprint e l’anno successivo si è laureato Vice Campione Britannico. Nel 2023 ha preso parte al Campionato Iame Waterswift restricted dove ha ottenuto una vittoria e diversi podi. La stesso anno ha preso parte alle Finali Iame a Portimao guidando per la prima volta un Kart MINI senza restrizioni e ha ottenuto un eccellente 16° posto su 105 piloti. 

Nel 2024 ha corso nella Serie MINI Iame ottenendo molti risultati importanti e dimostrando un elevato potenziale anche alle Finali Internazionali di Zuera, dove ha ottenuto il 4° posto generale nelle Prove di Qualificazione e solo un po’ di sfortuna nelle Heat l’ha privato della possibilità di lottare per il podio in Finale. Nel mese di dicembre ha svolto alcuni test con il team Kalì Kart impressionando subito favorevolmente lo staff tecnico e pochi giorni fa, presso la sede CRG di Lonato, è stato siglato un contratto di 1 anno come pilota ufficiale Kalì Kart della categoria MINI, con opzione anche per il 2026 nella categoria superiore (OKJ).

Così Colbe ha commentato l’accordo con Kalì Kart: 

“Sarà una sfida importante per me far parte di un Factory Team e confrontarmi con i piloti più forti della categoria MINI nei meeting più importanti come gli eventi WSK e il Campionato Italiano. I primi giorni di lavoro in pista con il team sono stati molto produttivi e intensi, ho trovato uno staff e un management molto professionali e tutto sembra essere partito nel migliore dei modi. La nostra prima gara insieme sarà tra due settimane a Sarno per la WSK Master e poi parteciperemo a tutti gli eventi più importanti della stagione. Sono entusiasta di questa opportunità e non vedo l’ora di arrivare a Sarno per la prima gara”.

TM KART E KALÌ KART RINNOVANO LA PARTNERSHIP PER IL 2025 

Proseguirà anche nella stagione 2025 la collaborazione tecnica tra TM Kart e Kalì Kart, con la casa di motori plurititolata di Pesaro che sarà fornitore esclusivo per il Racing Team Kalì Kart in tutte le gare della stagione 2025. La partnership, che era iniziata lo scorso anno contestualmente al rilancio del team Kalì Kart nelle gare internazionali, ha già portato nel 2024 un titolo Italiano ACI nella categoria OKN Junior, così come alcune vittorie di rilievo nella categoria MINI. 

Quest’anno il programma di collaborazione proseguirà in tutte le 4 categorie di riferimento gestite dal team Kalì Kart: Mini, Junior, OK Senior e KZ. La partnership prevede che per ogni categoria la squadra abbia un supporto diretto di uno dei motoristi più accreditati di TM. A questo proposito, per quanto riguarda la categoria MINI, sarà introdotta una novità con l’ufficialità del service fornito in esclusiva della società Teknoteka, con la quale da alcuni mesi lo staff tecnico di Kalì Kart sta lavorando allo sviluppo dei motori per la 60 MINI. Per quanto riguarda le categorie direct-drive OKJ, OKN Junior e OK Senior, la gestione dei motori in pista rimarrà a Machac Motors, che garantirà standard di performance e servizio di alto profilo. Un nome di rilievo del mondo TM sarà il motorista Kalì Kart di riferimento anche in KZ con il rinnovo della collaborazione con Viti Racing.

Il settore motori nel Motorsport ha un’importanza rilevante e, oltre alle performance di base dei singoli motori, la gestione in pista e gli aggiornamenti durante la stagione possono fare la differenza. Per queste ragioni è stata posta molta attenzione a questo accordo e le aspettative alla vigilia della stagione 2025 sono elevate per entrambe le parti. Il primo impegno agonistico del team Kalì Kart è fissato per la gara di WSK Master in programma il 9 febbraio a Sarno, evento che vedrà la squadra impegnata nelle categorie Mini, OKJ e OKN Junior. 

I TELAI KALÌ KART OMOLOGATI FIA 2025-2027

Con la nuova sessione di omologazioni FIA Karting, Kalì Kart ha confermato con rinnovo triennale (2025-2027) tutta la propria linea di telai Racing prodotta per le gare internazionali e i maggiori Trofei monomarca: il telaio KK2 e KK4. Se da una parte per quanto concerne le geometrie e le scocche sono state apportate solo alcune ottimizzazioni riportando sulla produzione di serie l’esperienza tecnica maturata dal Reparto Corse e il Centro Ricerca e Sviluppo del Tinini Group negli eventi internazionali più importanti, per quanto riguarda le carenature e alcuni accessori come gli impianti frenanti, sono state introdotte alcune significative novità. Per le categorie MINI è stata rinnovata l’omologazione del modello Black Mirror (omologato come T-Group) per tutti i Campionati e Trofei dove richiesta l’omologazione internazionale del telaio. 

Di seguito una breve nota che illustra le principali novità e le caratteristiche tecniche dei telai Racing Kalì Kart con omologazione FIA per 2025. 

Novità: 

Tutti i telai Kalì Kart della gamma Racing a partire dal 2025 adotteranno le nuove carenature denominate 507/509 che sostituiscono le precedenti 507/508. Le nuove carenature possiedono un design che punta a ottimizzare maggiormente l’aerodinamica e il raffreddamento di alcuni componenti tecnici, dando allo stesso tempo al kart un look ancora più accattivante. Il porta numero è caratterizzato da varie feritoie per scaricare i flussi d’aria nel modo più funzionale dal punto di vista aerodinamico e tutti gli studi condotti hanno evidenziato benefici anche per quanto riguarda l’efficacia del telaio nella parte anteriore. 

Nuovo anche lo spoiler anteriore che è integrato con il porta numero e ha come caratteristica principale quella di due prese d’aria alle estremità che, oltre a rendere migliore il flusso d’aria, nelle categorie con i freni anteriori, contribuiscono in modo importante anche al corretto raffreddamento. Le nuove carenature sono abbinate ad un kit di adesivi rinnovato nella grafica, ma che mantiene la classica livrea Kalì Kart con i colori giallo, nero e arancio flou. 

Su richiesta i telai 2025 potranno essere allestiti anche con le precedenti carenature 507/508 che mantengono la propria omologazione. Per quanto riguarda gli accessori, per l’impianto frenante VEN 11 è stata confermata l’omologazione (nuova sigla dal 1 gennaio 2025 –  VEN 11b) con la possibilità di adottare due diversi dischi dei freni: l’abituale 192mm e uno più piccolo per ridurre le masse da 180mm. Sarà possibile scegliere come optional o in “after market” anche l’impianto VEN 13 con l’innovativo sistema di frenata modulata, che dopo alcuni sviluppi tecnici a cura del Reparto Corse CRG e l’ufficio tecnico interno, rappresenta una valida opzione affidabile ed efficace, sia nella versione DD (direct drive), sia KZ. Come optional, sarà disponibile anche un nuovo volante che offre un grip maggiorato al pilota e possiede una struttura già predisposta per alloggiare i più comuni sistemi di acquisizione dati e display al volante. 

I telai Kalì Kart con omologazione 2025-2027

KK2: La scocca di questo modello è realizzata con tubi di acciaio cromo molibdeno da 30mm ed è particolarmente indicata per le categorie direct drive, sia Internazionali (OK – OKJ), sia per i principali Trofei monomarca come Rotax, Iame X30 e Rok. Il disegno della scocca è convenzionale e tra i punti di forza possiede la facilità con la quale si abbina a tutte le tipologie di gomme (option e prime) e il feeling che offre al pilota con semplici regolazioni di set up. Gli accessori sono top di gamma e prevedono cerchi e accessori in magnesio, impianto frenante Ven 11b e le nuove carenature 507/509. Implementando il telaio con il kit leva del cambio e frizione, il modello KK2 può essere utilizzato anche nelle categorie KZ qualora si ricercasse un telaio più morbido e scorrevole dell’abituale 32mm, utile per esempio, in condizioni di pista con molto grip.     

KK4: La scocca di questo modello è realizzata con tubi di acciaio cromo molibdeno da 32mm ed è particolarmente indicata per le categorie Shifter, sia Internazionali (KZ – KZ2), sia per le categorie con il cambio dei principali Trofei monomarca come Rotax, Iame X30 e Rok. Il telaio KK4 è pluri iridato e da sempre ha nei suoi punti di forza la frenata, la trazione e il grip laterale, che sono caratteristiche tecniche prioritarie nelle categorie ad alte prestazioni come la KZ. Questo stesso telaio, nella stagione invernale e in tutti i casi dove si ricercasse grip o più facilità a portare gli pneumatici nella “finestra” di funzionamento, può essere utilizzato con successo anche con motori direct drive richiedendo l’allestimento DD che non prevede freni anteriori e le leve cambio-frizione. Gli accessori sono top di gamma e includono cerchi e accessori in magnesio, impianto frenante Ven 11b e le nuove carenature 507/509. Il modello KK4 è omologato anche per la categoria ROTAX DD2 che adotta uno specifico sistema di trasmissione. 

MINI: La scocca di questo modello è realizzata con tubi di acciaio cromo molibdeno da 28 mm ed è omologata FIA per le classi MINI, sia Nazionali come richiesto per gli eventi WSK, sia per i maggiori Trofei monomarca (Rotax, Iame e Rok). La caratteristica principale di questo telaio è l’ottimo bilanciamento di base con setup standard, che consente ai ragazzi anche con poca esperienza di trovare subito un ottimo feeling con qualsiasi tipo di pneumatici e su tutti i layout di pista. Gli equipaggiamenti sono di elevata qualità e prevedono cerchi in magnesio e l’impianto frenante idraulico Ven 12. 

Abbigliamento Kalì Kart by Sparco: 

Disponibile in stock la linea di abbigliamento tecnico per il pilota e per lo staff del team prodotta in collaborazione con Sparco. La linea pilota si completa con le scarpe, i guanti e tutti gli accessori.

Per maggiori informazioni sulla linea Sportswear e preventivi per il Vostro team potete visitare il sito www.kalikart.com o inviare una mail a info@kalikart.com

CONCLUSA LA STAGIONE INTERNAZIONALE PER IL KALÌ KART RACING TEAM

Con la partecipazione, se pur ridotta a soli 2 piloti nel 2° Round della WSK Final Cup di Cremona, il Kalì Kart Racing Team ha concluso questa prima stagione di rientro nelle gare internazionali. La gara di Cremona ha confermata la grande crescita di Simone Bianco nella categoria KZ2, sempre tra i più veloci in ogni fase del weekend, anche se ha dovuto pagare ancora una volta un po’ di sfortuna con due contatti senza responsabilità nelle manche e uno in Finale già nel 1° giro di gara, episodio che l’ha costretto a un recupero dal fondo fino alla 21ª posizione. Ma in alcune gare come la 2ª e 4ª Heat o la Pre-Finale conclusa P6 ha dimostrato di avere un passo gara equivalente ai migliori e per lui la prossima stagione potrà essere quella della maturità e dei risultati in KZ2.

Progressi li ha fatti vedere anche Charles Troxler in OKN concludendo al 17° posto in Finale, anche se va ricordato che il pilota svizzero è solo alla sua 2ª stagione di gare e anche per lui i frutti di questo lavoro saranno più evidenti il prossimo anno.

È stato un lungo viaggio il 2024 per il Kalì Kart Racing, impegnato su più fronti e già vincente al 1° anno nella categoria MINI con due successi in WSK, oltre che in OKN Junior dove ha ottenuto il titolo di Campione Italiano. Tanta esperienza è stata maturata anche nel FIA European Championship e nel FIA World Championship delle categorie OK e OK Junior e tutto questo lavoro sarà la base per costruire un 2025 importante. Alla guida dello staff tecnico sarà confermato Mariano De Faveri e le categorie prioritarie nel 2025 saranno la Mini, le categorie OKN Junior e OKN che il prossimo anno avranno la World Cup FIA in Italia, oltre alle categorie Internazionali OKJ e KZ2. Il mese di dicembre sarà dedicato ad alcune giornate di test e alla definizione della drivers line up 2025.

IL KALÌ KART RACING QUESTO WEEKEND AL TROFEO DELLE INDUSTRIE  

Sarà un’edizione record in termini di partecipazione il 52° Trofeo delle Industrie, una delle gare storiche del karting Internazionale nato nel 1971 sul circuito di Parma e trasferito poi sulla pista di Lonato dopo la chiusura della pista emiliana. Saranno 320 i piloti iscritti (in rappresentanza di 47 Nazioni) con tutti i Factory Team più importanti presenti. Tra questi sarà protagonista di questo prestigioso meeting Internazionale anche il Kalì Kart Racing Team con 6 piloti: Max Zvarich nella Mini Under 10, Marat Zvarich nella Mini Gr.3, Sam Woolley nella OK Junior, Simone Bianco in KZ2, Mark Zvarich in OKN Junior e Charles Troxler in OKN. Un pilota in ognuna delle sei categorie per il team Kalì Kart e certamente l’ambizione di fare una buona gara. 

Molte aspettative ci sono su Sam Woolley che, dopo le eccellenti performance al FIA World Championship, cercherà di concretizzare un risultato positivo, iniziando allo stesso tempo un programma di lavoro sui materiali tecnici in vista del 2025. Ambizioni simili per Simone Bianco in KZ2, alla sua prima stagione nella categoria con il cambio e pronto per chiudere l’anno con un buon risultato, dopo aver completato la fase di affiatamento con la top class. Per i piloti MINI Max e Marat Zvarich l’obiettivo sarà proseguire l’apprendistato in questa competitiva categoria, soprattutto in vista della prossima stagione, così come per Mark Zvarich e Charles Troxler nelle categorie OKN. 

Il programma dell’evento inizierà ufficialmente venerdì con le Prove di Qualificazione, sabato si disputeranno le Heat e domenica le Pre-Finali e Finali. 

Live Timing e Live Streaming saranno disponibili sul sito dell’evento: www.trofeodelleindustrie.it

IL KALÌ KART RACING È CAMPIONE ITALIANO KARTING (OK-N JUNIOR)

Il 5° e ultimo Round del Campionato Italiano Karting che si è disputato questo weekend a Lonato del Garda, ha laureato il Kalì Kart Racing e Cristian Blandino Campioni Italiani Karting nella classe OK-N Junior. Si tratta di un successo importante, in una delle categorie più competitive della serie tricolore e ottenuta con un pilota, il siciliano Cristian Blandino, al debutto nella stessa. Il successo è maturato con piazzamenti in ognuno dei 5 appuntamenti di Campionato, iniziato sulla pista siciliana di Trascina in aprile e poi proseguito sui circuiti di Muro Leccese, Val Vibrata, Sarno e Lonato con la gara conclusiva.

Complessivamente Blandino ha chiuso il Campionato con 233 punti, 17 in più di Sebastian Eskandari, che è stato l’avversario più competitivo in questa lunga stagione nella quale per i colori Kalì Kart brilla certamente il doppio successo di Sarno, mentre va detto che la gara conclusiva di Lonato non è stata particolarmente positiva, chiusa con un 5° posto in Gara 1, pensando principalmente alla classifica e con la 10ª posizione in Gara 2 per un problema al telaio che si è presentato subito nei primi giri di gara.

Nonostante l’ultimo weekend poco fortunato, Blandino ha vinto con merito un Campionato nel quale ha dimostrato su piste diverse un rendimento sempre elevato. Il nome di Cristian Blandino nel palmares Kalì Kart nelle categorie Junior si unisce a quello di Giorgio Pantano, Campione Italiano Junior con i colori Kalì Kart nel 1993 e 1994, oltre a quello di Ennio Gandolfi, Campione Italiano Junior con Kalì Kart nel 1992.

L’ultimo weekend di Campionato Italiano ha visto anche il debutto di due nuovi piloti Kalì Kart nella OK-N Junior: Mark Zvarich e Andrea Saccà. Il primo è stato molto sfortunato dovendosi ritirare dopo la prima Manche per una contusione al polso, mentre Andrea ha disputato un ottimo weekend con piazzamenti eccellenti nelle Manche, che gli sono valsi un posto tra i 36 finalisti. Il weekend di Sarno ha visto il debutto anche di Marat Zvarich e Max Zvarich, rispettivamente in MINI U10 e MINI gr.3: il primo non si è qualificato per un problema tecnico nella 2ª Manche, mentre Max ha disputato due ottime gare, facendo molta esperienza in questo primo impegno importante in Italia. Sempre nella MINI, un contatto di gara ha costretto al ritiro Ben Piscopo nella 1ª Finale quando lottava per la top 10 con un ottimo ritmo gara, mentre in Gara 2, partendo dal fondo della griglia di partenza il pilota di Malta ha chiuso P19 recuperando ben 15 posizioni. Nella KZ2 ha avuto un weekend positivo anche Simone Bianco, che ha chiuso Gara 1 in zona punti (4° nella Under 18), mentre in Gara 2 un contatto l’ha privato della top ten mentre stava facendo un’ottima gara. Infine, Charles Troxler non si è qualificato per la Finale OK-N, ma ha certamente fatto molti progressi, considerando che da solo un anno pratica il karting a questi livelli.

Ora qualche giorno di riposo per i piloti OK e KZ, mentre la Mini sarà in gara già il prossimo weekend alla WSK di Sarno.

Il commento dei piloti:

Cristian Blandino (OK-N Junior): “Sono molto contento per questo titolo e devo ringraziare tutto il team, il responsabile della squadra Mariano De Faveri e Machac Motors. Oggi in Gara 1 ho pensato solo ai punti che mancavano per la matematica e non mi sono fatto coinvolgere in rischi inutili chiudendo P5, ma in Gara 2 quando potevo correre con più tranquillità, purtroppo, abbiamo avuto un problema al sedile che si è sganciato da un supporto laterale già nei primi giri e guidare per me è diventato molto difficile. Sono rimasto con i primi per oltre metà gara, ma nel finale sono poi sceso fino al 10° posto. Avrei voluto festeggiare sul podio questo titolo, ma la cosa più importante è averlo conquistato, contro avversari e team molto competitivi e alla mia prima esperienza assoluta in OK-N Junior”.

Simone Bianco (KZ2): “Sono molto deluso dall’incidente che mi ha tolto dai giochi in Gara 2, perché nasce da una manovra con poco senso di un altro pilota, che ha rovinato la gara di entrambi. In quel momento ero molto veloce e stavo recuperando sul trenino dei primi. Questo weekend abbiamo fatto più fatica rispetto alle ultime due gare a trovare un buon bilanciamento, ma finalmente in Gara 2 tutto funzionava al meglio. Ora dopo la parentesi in OK per il Mondiale in Inghilterra, mi concentrerò esclusivamente sulla KZ e prepareremo il Trofeo delle Industrie e le due gare WSK Final al meglio”.

Ben Piscopo (Mini U10): ”Se guardo al risultato sono un po’ deluso, se guardo alle performance invece sono abbastanza contento. Il nostro telaio ha dimostrato di andare molto bene questo weekend e in Gara 1 ero molto veloce dopo una buona partenza, ma purtroppo a 4 giri dalla fine, un contatto a tre mi ha costretto al ritiro e mi ha procurato anche una contusione. In Gara 2 sono partito molto indietro, ma ho recuperato 15 posizioni con un ritmo uguale ai primi. Credo che sia solo questione di tempo lottare stabilmente per le zone alte della classifica e spero già da questa settimana a Sarno di fare una buona gara”.

DOMENICA A LONATO SI ASSEGNANO I TITOLI ITALIANI KARTING

Importante appuntamento alle porte per il Kali Kart Racing che, questa settimana, dal 19 al 22 Settembre, sarà impegnato sulla pista di Lonato per il 5° e ultimo Round del Campionato Italiano Karting. Saranno 5 le categorie in gara: Mini Under 10, Mini Gr.3, OKN Junior, OKN e KZ2.

Il team Kalì Kart si presenta a questo importante meeting nazionale con 8 piloti e una presenza in ogni categoria. Ma gli occhi saranno puntanti in particolare sulla OKN Junior nella quale Cristian Blandino, dopo il doppio successo di Sarno, è leader del campionato con 208 punti. Le due Finali di domenica saranno decisive assegnando al vincitore 80 punti per Gara 1 e 50 per Gara 2, considerando il margine di vantaggio che Blandino potrà gestire su Tonalini 2° in classifica di soli 27 punti. In OKN Junior ci sarà interessa anche per il debutto di due nuovi piloti Kalì Kart: Andrea Saccà e Mark Zvarich. Quest’ultimo sarà accompagnato in questa nuova fase della sua crescita come pilota in Italia dai due fratelli più piccoli, che saranno impegnati nelle categorie Mini sempre con i colori Kalì Kart: Max in Under 10 e Marat in Gr.3. Nella MINI U 10 è atteso ad una buona gara anche Ben Piscopo, che dopo molte prestazioni in costante crescita cerca un risultato di rilievo. Questo ultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano sarà importante anche per Simone Bianco in KZ2 che, attualmente, occupa la 5ª posizione nella classifica Under 18 e potrà ambire al podio di categoria, oltre che migliorare la sua posizione nella classifica generale. Infine, Charles Troxler difenderà i colori Kalì Kart in OKN.

Il programma dell’evento rispetterà il format abituale con le prove di qualificazione in programma venerdì, le manche sabato e domenica le due Finali: Gara 1 al mattino e Gara 2 nel primo pomeriggio. Per seguire l’evento live è possibile collegarsi al sito della Federazione: www.acisport.it

I COLORI KALÌ KART TORNANO NEL FIA WORLD CHAMPIONSHIP OK & OK JUNIOR

Dopo alcuni anni nei quali i telai Kalì Kart erano principalmente impegnati nei Campionati Nazionali, quest’anno il brand italiano parte del Tinini Group tornerà a disputare il Campionato del Mondo nelle categorie direct-drive. L’appuntamento è per questo weekend, dal 12 al 15 Settembre, sulla pista PF International in Inghilterra. Saranno 4 i piloti del Kalì Kart Racing iscritti all’evento: Sam Woolley, Cristian Blandino e Oskar Poberaj nella OK Junior e Simone Bianco nella categoria OK. Complessivamente saranno oltre 250 i piloti partecipanti a questo meeting internazionale, tutti in gara per mettersi in evidenza e guadagnare un posto nel Motorsport professionale, come accaduto ai vincitori delle passate edizioni. 

Il team Kalì Kart la scorsa settimana ha preso parte alla gara di preparazione Champions of the Future e ha potuto fare molta esperienza, sia in condizioni di pista bagnata, sia con pista asciutta. Sam Woolley ha certamente il vantaggio di conoscere bene il circuito e ha dimostrato un’eccellente velocità in tutte le condizioni di pista, facendo un ottimo lavoro sul set up in funzione della gara. Per quanto riguarda Blandino e Poberaj, la gara della scorsa settimana è stata principalmente utile per trovare il feeling con il circuito e anche per loro il bilancio del lavoro fatto è positivo in funzione di questo weekend che sta per iniziare. In OK Simone Bianco ha avuto molti alti e bassi, ma sicuramente ha l’esperienza per capitalizzare il lavoro fatto e disputare una buona gara. 

Il programma dell’evento prevede le fasi di qualificazione a partire da venerdì con le crono e le prime gare, mentre le fasi conclusive si svolgeranno domenica con le Super Heat al mattino e le finali per i top 36 nel pomeriggio. Per seguire l’evento è possibile collegarsi al sito ufficiale (fiakarting.com) dove sarà disponibile il Live Timing e il Live Streaming.